
13 Mag Pasta di piselli con crema al salmone
“Cosa potrei cucinare rendendo protagonisti i piselli?”
Non avevo ancora provato la pasta con farina di piselli, forse perché, lo ammetto, non ero particolarmente convinta del suo sapore. Quindi ho colto l’occasione al volo per testarla e ricredermi!
Se al solo pensiero anche tu storci il naso – perché per te la pasta è solo quella classica – ti do ben 7 motivi per provare questa variante.
- Ha un minor impatto calorico, lipidico e glicemico. 100 g di pasta di piselli apportano 330 kcal, 50-55 g di carboidrati (rispetto ai 75-80 g della pasta “normale”) e meno di 2 g di grassi.
- È più proteica. Essendo a base di legumi contiene circa 20 g di proteine, quindi ideale se hai bisogno di un apporto proteico maggiore o se pratichi sport.
- Ha un buon contenuto di fibre (circa 8,5 g), che le danno un maggior effetto saziante, facilitano il transito intestinale e riducono l’assorbimento di carboidrati e grassi.
- È naturalmente senza glutine, quindi adatta a persone celiache o intolleranti. In generale, comunque, è una variante che puoi alternare alle altre tipologie di pasta.
- La riduzione dei piselli in farina ti permetterà di mangiare legumi evitando eccessivi gonfiori e flatulenza.
- È ricca in sali minerali, soprattutto ferro. Ideale se ti senti sotto tono, hai bisogno di ricaricarti, o durante il ciclo mestruale.
- Ha dei tempi di cottura molto brevi. Ti basteranno 5-6 minuti per cuocerla, il che non guasta se hai poco tempo e tanta fame. Anzi, ti consiglio di scolarla al dente: essendo priva di glutine, tende a “spappolarsi” facilmente.
Per queste caratteristiche, è un’ottima soluzione se soffri di squilibri metabolici. Una porzione di pasta di piselli abbinata ad hoc ti permetterà di migliorare le glicemie post-prandiali e regolare colesterolo e trigliceridi circolanti.
In questa ricetta, te la propongo come piatto completo, abbinata a una crema di ricotta, salmone e piselli freschi.
Ingredienti
✔️ 70 g di pasta di piselli
✔️ 100 g di ricotta di mucca
✔️ 1 fetta bella grande di salmone selvaggio affumicato
✔️ Una manciata di piselli freschi
✔️ Olio a sentimento

Procedimento
- Metti a bollire l’acqua.
- Intanto frulla in un mixer ricotta, salmone tagliato in strisce sottili e piselli freschi.
- Butta la pasta e non allontanarti troppo dal fornello.
- Scolala dopo 5 minuti.

A questo punto puoi prepararla in due varianti.
- Come piatto freddo: lascia raffreddare la pasta e aggiungi il condimento.
- Come piatto caldo: salta la pasta in padella insieme al condimento, aggiungendo acqua di cottura che avrai messo da parte.
Io ho preferito la variante fredda. Un altro po’ di salmone sfilettato, un filo di olio a crudo e la tua pasta verde è pronta. 😉

Non sai più cosa mangiare per ritrovare il tuo equilibrio?
Affidati alle mie cure, per un progetto di benessere a lungo termine.